Carpineto Romano e la figura di Papa Leone XIII
Carpineto Romano, incastonato tra le verdi colline della campagna laziale, ospita un patrimonio straordinario di chiese che raccontano secoli di storia, arte e devozione. Attraverso questi luoghi sacri, i visitatori possono immergersi nell’anima antica di questa affascinante località. Scopriamo insieme alcune delle sue chiese più emblematiche:
Chiesa di Santa Maria del Popolo: Risalente al 1483, questa chiesa è un monumento di gratitudine verso la Vergine per la liberazione di Carpineto dalla peste. La sua facciata rinascimentale, adornata da un rosone e bassorilievi, accoglie i visitatori in un ambiente intriso di storia e devozione.
Convento e Chiesa di Sant’Agostino: Fondata nel XIII secolo, questa chiesa fu inizialmente dedicata a Sant’Antonio Abate prima di passare agli Eremitani di Sant’Agostino. Grazie all’ampliamento voluto da Papa Leone XIII, oggi è un centro spirituale e culturale di grande rilevanza.
Chiesa di San Michele Arcangelo: Un esempio di arte sacra dell’alto Medioevo, questa chiesa affascina i visitatori con opere come la “Flagellazione” attribuita a Giulio Romano e un ciclo pittorico del martire San Lorenzo del XVI secolo.
Chiesa del Sacro Cuore o San Giovanni Battista ed Evangelista: Innalzata tra il 1750 e il 1772, questa chiesa presenta una maestosa facciata tardo barocca e interni ricchi di opere d’arte, tra cui una Madonna circondata dai santi titolari e quadri di fine XVIII secolo.
Convento e Chiesa di San Pietro Apostolo: Fondato nel 1610, questo convento ospita i Francescani della Provincia Riformata ed è circondato da un suggestivo giardino con alberi secolari. Gli interni accolgono i visitatori con affreschi e opere lignee di grande valore artistico.
Chiesa Arcipresbiterale dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista: Con un antico titolo arcipresbiterale, questa chiesa è stata fortemente rimaneggiata sotto il pontificato di Papa Leone XIII. Custodisce opere d’arte di grande pregio e accoglie le Suore Carmelitane di stretta clausura.
Chiesa di San Leone Magno: Eretta nel 1882 su volontà di Papa Leone XIII, questa chiesa neoclassica presenta un interno maestoso con altari laterali decorati da dipinti perugini e una grande Pietà marmorea.
Chiesa di San Sebastiano Martire: Situata nella parte “dammonte” del paese, questa chiesa risale al XVII secolo ed è stata restaurata parzialmente nel 1902 da Papa Leone XIII.
Chiesa della Santissima Annunziata: Un eremo del XVI secolo trasformato in chiesa rurale nel 1786, questa chiesa accoglie i visitatori con la sua architettura semplice e suggestiva.










Esplorare le chiese di Carpineto Romano è un viaggio attraverso i secoli, un’occasione per immergersi nella storia e nella spiritualità di questa affascinante località. Vi aspettiamo per un’esperienza unica e indimenticabile!